Biologico

31 ottobre 2024

Agricoltura, da FederBio appello per un giusto prezzo

21

Non solo cibo sano e pulito, ma anche un prezzo giusto che garantisca un reddito adeguato agli agricoltori, il rispetto dei diritti dei lavoratori e quelli della terra e che, allo stesso tempo, renda accessibili ai cittadini alimenti di qualità, che sia definito in maniera indipendente da quello del mercato convenzionale. Un prezzo che, con queste caratteristiche, consenta di sostenere la crescita del bio italiano.  

Questo è l'augurio e l'obiettivo emerso dalla seconda assemblea dei produttori biologici e biodinamici organizzata da FederBio che si è svolta mercoledì 30 ottobre presso la sede della Cia, riunendo le 14 associazioni socie Federbio e aperta a tutti gli operatori agricoli. 

Settore in salute, ma che può ancora crescere

Il settore gode di buona salute con un fatturato che segna un + 4,9% in termini di volume e + 4,5% in valore negli ultimi 12 mesi, e che ha già superato i nove miliardi di euro di vendite, con un export che dal 2012 al 2023 ha raddoppiato il fatturato.  C'è però bisogno di una semplificazione burocratica per mantenere la posizione di testa nel mercato europeo. A più di un anno dalla presentazione del Manifesto dei produttori, che elencava le richieste del mondo del biologico, l’esigenza di accelerare ulteriormente la crescita del bio è sotto gli occhi di tutti. 

Le tensioni e i conflitti alle porte dell’Europa hanno in più occasioni provocato un’instabilità che si è riflessa sui prezzi dell’energia e su quelli delle derrate alimentari, sottolineando i vantaggi che vengono da scelte agricole, come quelle dell’agroecologia, che riducono il peso dell’import di prodotti di sintesi chimica, accorciano la distanza tra produttore e consumatore, rafforzano il ruolo delle comunità locali e dei distretti di produzione.

Anche la crisi climatica spinge nella stessa direzione. L’aumento drammatico degli eventi meteo estremi, il ripetersi sempre più frequente di lunghi periodi di siccità, la necessità di difendere la biodiversità minacciata, l’aggravarsi del dissesto idrogeologico collegato alla violenza delle piogge sono tutti fattori che richiedono scelte mirate al sostegno di un’agricoltura capace di difendere la fertilità e la tenuta del suolo, la sua capacità di catturare carbonio, la capacità di sfruttare al meglio risorse idriche destinate a diventare sempre più preziose. 

Da segmento di nicchia a strumento di politica europea

Raggiungere il 25% di superficie agricola europea coltivata a biologico indica un cambiamento epocale per il bio che da segmento produttivo di nicchia diventa strumento di politica agricola per l’Europa, fondamentale per offrire soluzioni innovative per la transizione ecologica di tutta l’agricoltura e contribuire agli obiettivi del contrasto al cambiamento climatico e di tutela della biodiversità: questo si legge nel Manifesto dei produttori.

Il documento ricorda anche che la corretta pratica del metodo biologico comporta l’adozione di modelli organizzativi e gestionali, come la rotazione delle colture o l’allevamento connesso al terreno e all’agricoltura aziendali, tecniche e tecnologie che determinano costi di produzione che non possono essere adattati, se non in minima parte, a seconda degli andamenti del mercato. 

Da qui la richiesta del settore per il giusto prezzo, definito da una Commissione unica nazionale (Cun) che regoli il mercato del biologico, in maniera indipendente da quello dei prodotti convenzionali.

D'Eramo: "La riduzione della burocrazia è un obiettivo comune"

Obiettivi impegnativi, per l’Italia il target del 25% di campi bio è anticipato al 2027, che richiedono inoltre di alleggerire gli oneri legati a un sistema di certificazione troppo burocratico. Ecco perché, il Manifesto chiede, tra l’altro, un sistema unico di certificazione, anche se affidato a più organismi privati, attraverso l’applicazione di piani di controllo standard e di tariffari uniformi, approvati dall’autorità competente nazionale di settore e un’unica piattaforma d’interscambio delle informazioni.

Il biologico in Italia continua a crescere sia per superfici sia per numero di operatori e si conferma una realtà in grado di coniugare sostenibilità e valorizzazione dei territori. "Perché questo trend prosegua e si rafforzi la leadership del nostro Paese è necessario che siano sempre di più coloro che scelgono di consumare bio e che chi produce possa contare su una giusta remunerazione, ha affermato il sottosegretario all'Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Luigi D'Eramo

Lo stesso ha dichiarato l'intenzione di continuare "a lavorare insieme al settore come fatto in questi mesi per arrivare a soluzioni condivise nei tempi più brevi possibili per affrontare le prossime sfide. Obiettivo comune è la semplificazione e la riduzione della burocrazia a carico delle imprese. Inoltre puntiamo a comunicare la qualità e la sicurezza dei nostri prodotti. A tale proposito auspico che avremo quanto prima il marchio biologico italiano, che potrà contribuire a dare nuovo slancio alla specificità e al valore delle nostre produzioni", ha concluso D'Eramo.

Mammuccini: "Siamo in un momento cruciale"

"Siamo in un momento cruciale per il nostro sistema agricolo e alimentare. L'obiettivo del 25% di superficie agricola biologica è vicino e, considerando il primato che l'Italia detiene nel settore, rappresenta un'opportunità. Possiamo andare ben oltre perché c’è la possibilità di valorizzare aree interne e attrarre giovani e donne in agricoltura. Il biologico infatti è innovazione e può trasferire pratiche sostenibili al resto dell'agricoltura che ha bisogno di guardare alla transizione ecologica”, spiega Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio. 

Al centro di tutto gli agricoltori, detentori dei valori fondamentali dell’agricoltura biologica, come la cura della fertilità del suolo e della biodiversità. "Ma per superare le criticità che minacciano la tenuta delle imprese agricole  - continua Mammuccini - è necessario affrontare con decisione i temi prioritari contenuti nel manifesto".

Il riferimento è, in particolare, alla semplificazione delle normative e alla garanzia di un giusto prezzo per i prodotti biologici. Per questo  - continua - occorre valorizzare gli agricoltori nell’ambito della filiera anche attraverso il marchio del biologico italiano. In questo contesto, FederBio si afferma come l'unica organizzazione nazionale in grado di unire l'intera filiera, dalla produzione alla trasformazione e distribuzione, diventando un modello di interprofessione fondamentale per il futuro del settore biologico".    

Sul tema interviene anche Maria Letizia Gardoni, coordinatrice della sezione soci produttori FederBio: “È forte e chiara la voce degli agricoltori biologici e biodinamici che chiedono un giusto prezzo a sostegno del servizio agroecologico e sociale che svolgono nelle campagne italiane.  Così come una semplificazione burocratica utile ad alleggerire il carico degli adempimenti per chi è già certificato e a favorire la conversione al bio di chi ancora non lo è”.

Per Gardoni, l'agricoltura biologica e biodinamica risponde a tante delle sfide che, oggi, l'Italia e l'Europa devono fronteggiare, dalla mitigazione climatica alla sicurezza alimentare, passando per l'occupazione e la tenuta delle aree considerate erroneamente marginali. "Gli agricoltori agroecologici - aggiunge - sono pertanto i protagonisti di una transizione necessaria e vanno quindi sostenuti e valorizzati”.     

De Nola: "Ripartiamo dal Manifesto"        

Anche il Presidente Anabio-Cia, Giuseppe De Noia riparte dal documento presentato lo scorso anno: "Quest'oggi, con la seconda assemblea annuale della sezione soci produttori biologici di FederBio, ripartiamo dalla firma del Manifesto sul biologico Italiano, siglato durante l’assemblea dello scorso anno. Ripartiamo da alcuni punti cardine che stanno caratterizzando la nostra azione politico-economica: oltre al giusto prezzo, alla semplificazione amministrativa e il marchio unico del biologico italiano, è fondamentale promuovere un percorso virtuoso di interprofessione, che può rappresentare vero punto di svolta dell'intera filiera biologica del comparto”. 

E ha poi concluso: “Ritengo questi appena menzionati obiettivi decisivi per sostenere la crescita del settore biologico e raggiungere il traguardo del 25% di superficie agricola dedicata al biologico in Italia entro il 2030, una scommessa e un traguardo che l'Italia riuscirà a raggiungere grazie alla sua resilienza agricola e al grande protagonismo degli agricoltori italiani".

Nel corso dell’assemblea, sono tra l’altro intervenuti: l’onorevole Maria Chiara Gadda, vicepresidente della commissione Agricoltura della Camera dei deputati; l’onorevole Dario Nardella della commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo; presidente della commissione Envi del Parlamento europeo; Nicoletta Maffini, presidente Assobio; Silvia Zucconi, chief operating officer di Nomisma; Cristiano Fini, presidente Cia. 


Fonte: Federbio

Potrebbe interessarti anche