Un logo e un bollino prezioso da far conoscere ai clienti. Per richiamarli e guidarli da lontano nella scelta e nell'acquisto. Questo l'obiettivo del packaging del Consorzio di tutela dell’asparago verde di Altedo Igp.
"Ci conoscono in tutto il mondo, ci hanno coinvolto nelle loro esperienze gastronomiche ristoranti importanti. Anche all'estero. Siamo sicuri del nostro prodotto e il packaging ci aiuta a spiccare nei negozi, nella Gdo, nei mercati". Parole di Gianni Cesari, presidente del consorzio che partecipa al contest Best Fruit & Veg Box 2024 nella categoria trasporto.
Un packaging che fa la differenza
"La partecipazione al contest Best Fruit & Veg Box 2024 rappresenta per noi un’opportunità importante non solo per promuovere il prodotto, ma anche per far conoscere la confezione. Il consumatore, infatti, è sempre più attratto dalle immagini: quando vede quei colori e quel cartone sa subito di avere davanti l’asparago verde di Altedo Igp", difficile sbagliarsi per il presidente Cesari.
Con la nascita del consorzio l'importanza di investire anche nel contenitore oltre che sul prodotto
"Quando il nostro prodotto nel 2003 ha ottenuto il riconoscimento Igp, abbiamo capito l’importanza di gestire la tutela e funzionale a questo obiettivo è stata la costruzione di un’immagine precisa e riconoscibile. Non si tratta solo di un marchio, ma di colori e simboli che rendono immediatamente identificabile il nostro asparago certificato. Quasi da subito abbiamo investito e dedicato risorse a questo tema".
Una confezione ad alta sostenibilità
"Abbiamo scelto di non utilizzare la plastica e puntare solo sul cartone ondulato. In passato, si usava il legno, sempre in monostrato, con misure standard 30x50 ma oggi siamo passati al 30x40. Ogni confezione include le informazioni obbligatorie di legge, come il lotto di produzione, essenziale per la tracciabilità che fa parte della dimensione della sostenibilità. Pensiamo che queste scelte ci permettono di curare un’immagine coerente con i valori del mondo agricolo e professionale per tutto il mercato"
Il consorzio: numeri e territorio
"Il consorzio opera su un territorio che comprende 54 comuni: 30 in provincia di Bologna e 24 a Ferrara, estendendosi dalla Via Emilia al Po, fino a Ravenna. Gli associati privati sono meno di 20, ma sono protagoniste tutte le principali cooperative, che rappresentano il cuore operativo della nostra realtà".
"La produzione dell’asparago è regolata da un 'cronometro svizzero': quando la temperatura supera i 18 gradi, il germoglio inizia a muoversi. La raccolta solitamente va da metà aprile fino al 15 giugno, ma negli ultimi anni, con le temperature sempre più, si è anticipato al mese di marzo e fino a maggio. A giugno ormai non arriviamo più - sottolinea il presidente Cesari - al massimo, raccogliamo fino al 20 o 30 maggio".
Conservazione e packaging
La cassetta è funzionale al miglior trasporto possibile. Ma il packaging finisce qui? "L’asparago fresco ha una durata limitata: si mantiene in frigo per una settimana o dieci giorni, avvolto in una carta speciale che protegge il prodotto. Nelle confezioni includiamo anche una componente personalizzata con il nostro marchio. Lavoriamo per garantire che il prodotto arrivi al consumatore nelle migliori condizioni".
"Nella grande distribuzione il prodotto è sempre confezionato e mai venduto sfuso, riserviamo quest’ultima modalità esclusivamente all’industria".
"Il nostro asparago è tra i prodotti più ricercati d’Europa. Lo presentiamo anche a Berlino, all'interno di Fruit Logistica, dove sarà in risalto anche il packaging". Dalla dimensione globale a quella locale con la celebre sagra che per via dei cambiamenti climatici vede un cambio data. Si anticipa la raccolta e arriva prima la festa che quest'anno si terrà dal 9 al 19 maggio.
Perché il premio Bestack
Il premio "Best Fruit & Veg Box", promosso da Consorzio Bestack insieme a Cso Italy (strategic partner) e myfruit.it (media partner), per la scatola di cartone ondulato più innovativa ed efficace del settore ortofrutticolo sarà consegnato il 5 febbraio a Berlino, nello stand collettivo di Cso Italy al Fruit Logistica.
Imballaggi di trasporto, unità di vendita e confezioni da ricorrenza/gift: queste le tre categorie in gara. Il vincitore finale assoluto sarà scelto tra i tre vincitori di categoria in diretta tramite scrutinio segreto riservato ai partecipanti all’evento.
Le scatole saranno valutate da una giuria di esperti, ma c'è anche il voto popolare. Se volete dare la vostra opinione - un voto per ogni categoria - potete votare a questo link. C'è tempo fino al 31 gennaio, venerdì.