Eventi e fiere

06 febbraio 2025

Berlino, Armonia: cresce il fatturato, centrali gli agrumi

428

Focus sugli agrumi, nuovo investimento sull’uva seedless e le pesche nettarine piatte. A Fruit Logistica, come di consueto, è presente anche OP Armonia, realtà di primo piano del Mezzogiorno con più di 1500 ettari di superficie e una produzione diversificata su molti prodotti e con un giro di affari in costante crescita. “Nel 2024 abbiamo chiuso con un fatturato di 35 milioni di euro e una crescita del 25% rispetto al 2023” ci spiega Marco Eleuteri, amministratore delegato. “Anche il nuovo anno è iniziato molto bene con una crescita nel mese di gennaio del 20%”.

Mandarino Kino e Clementina Perrina, focus sulle varietà tardive

“Oggi gli agrumi sono il comparto che pesa di più in termini di fatturato, circa un terzo abbondante” commenta l’imprenditore marchigiano. “Una novità è certamente il primo impianto di 50 ettari del mandarino tardivo Kino, che realizzeremo a fine febbraio, prevalentemente nella Piana del Sele, ma anche un po’ in Puglia e Calabria”. 

Un accordo importante quello stipulato da Op Armonia con la spagnola Eurosemillas, che ne detiene i diritti. “A fine mese una decina di nostri produttori si recherà proprio in Andalusia per approfondire la conoscenza di questa varietà”. Kino matura tra aprile e maggio e quindi consente a Op Armonia di proseguire la campagna che entra in commercio con la fine della stagione della varietà Tang Gold. “

Kino è un mandarino pressoché senza semi, dall’alto profilo gustativo con il grado Brix più alto tra quelli esistenti, intorno ai 16-18, con la nota dolce che prevale nettamente rispetto a quella acida”.

Notizie positive anche per un’altra varietà medio-tardiva, questa volta di clementine, Perrina, sviluppata internamente da Op Armonia, presentata proprio qui a Berlino per la prima volta nel 2020. “Questo è stato il primo anno nel quale i volumi sono stati interessanti – continua Eleuteri – nonostante un dicembre molto piovoso che ci faceva temere soprattutto dal punto di vista gustativo. La varietà ha tenuto molto bene, l'acidità si è mantenuta a livelli buoni e quindi il gusto è stato sicuramente soddisfacente”. 

Anche in questo caso OP Armonia intende ampliare notevolmente nei prossimi due-tre anni la superficie dedicata allargando la possibilità di coltivarla anche ai non soci dell’organizzazione di produttori campana.

Da sinistra: Marco Eleuteri, Lorenzo Mastrapasqua, Mario Mellone

Nuova azienda agricola in Basilicata per uve seedless

Continuano gli investimenti anche sulle uve senza semi. Dopo l’introduzione delle varietà Arra, Op Armonia intende dedicare spazio e più superfici anche ad altre cultivar con le quali è in trattativa e proprio per questo ha recentemente acquistato un’azienda agricola in Basilicata. “Ha 60 ettari che dedicheremo a queste nuove varietà. Il mercato delle uve senza semi è in forte crescita in Italia, ma proveremo a fare anche un po’ di esportazione”.

Ottimi risultati con i kiwi Kikokà

Il primo anno di commercializzazione dei kiwi a marchio Kikokà – Op Armonia è esclusivista per la fornitura di quelli biologici – si è dimostrata molto positiva dal punto di vista commerciale. “I nostri soci hanno espresso un grande interesse” continua Eleuteri. “Anche in questo caso abbiamo ampliato a 100 ettari la superficie che dovremo dedicare a questo kiwi giallo. Sono due varietà con una finestra commerciale molto lunga che ci permette di partire a ottobre e arrivare fino ad aprile/maggio”.

Aumenta l’interesse per le nettarine piatte

Infine, una parentesi sulle nettarine piatte, prodotto nei confronti del quale, dopo il successo delle pesche saturnia, Op Armonia sta dedicando grandi investimenti. “È un prodotto intorno al quale c’è tantissimo interesse da parte della Gdo e molta concentrazione dell’offerta. C’è una grande spinta innovativa dal punto di vista varietale e nei prossimi anni sicuramente entreranno in commercio nuove varietà”. In questo momento Op Armonia ha 160 ettari di nettarine piatte.

Potrebbe interessarti anche