"L'obiettivo è crescere in termini di valore. In quest'ottica si inquadrano tre nuovi progetti che riguardano Renetta, Le Piccoline e gli squeez e la nostra club Dolce Vita". Così Luca Zaglio, direttore generale Melinda, ha introdotto durante Fruit Logistica le iniziative che il Gruppo ha messo a punto negli ultimi mesi. Denominatore comune la promozione del benessere e il consumo consapevole di frutta e verdura in generale, mele in particolare.
Luci e ombre
Prima di entrare nel merito dei progetti, il direttore ha delineato lo scenario al contorno: "Ci troviamo in un contesto che potenzialmente mette a rischio le produzioni e la redditività delle nostre aziende - ha osservato - Le fitopatie, il cambiamento climatico, il calo dei consumi ortofrutticoli, l'affollamento sui banchi della Gdo e la tendenza a trattare le mele come semplici commodities sono elementi di disturbo a cui Melinda fa fronte con una serie di progettualità, tra cui quello sull'irrigazione a gocce, le celle ipogee, lla funivia delle mele, tanto per citare alcuni. Il nostro brand non è solo sinonimo di prodotto di qualità, ma è un simbolo di appartenenza".
Il rilancio di Renetta
"Il progetto Renetta D+ mette al centro una mela storica, caratterizzata dal gusto aromatico e dalla cremosità della polpa, che si distingue per le comprovate proprietà salutari - ha sottolineato Andrea Fedrizzi, responsabile marketing di Melinda - Tutte le mele fanno bene, ma Renetta di più. E pertanto abbiamo deciso di investire in termini di posizionamento".
Non è perfetta dal punto di vista estetico, ma è ricca di polifenoli antiossidanti (quasi 200 milligrammi ogni 100 grammi di prodotto), circa il doppio rispetto alle altre varietà. "Nei prossimi mesi porteremo avanti il progetto Mela in forma per raccogliere ulteriori dati scientifici che confermino le qualità nutrizionali di Renetta - ha spiegato Fedrizzi - In parallelo è partita una campagna omnichannel che coinvolge anche alcuni nutrizionisti, l'obiettivo è far arrivare il valore di Renetta al consumatore".
Le Piccoline e gli Squeez arrivano a scuola
Sempre con l'obiettivo di diffondere il consumo di prodotti salutari, Melinda ha inoltre messo a punto un progetto che coinvolge 30 scuole in 16 Regioni italiane, per un totale di 1.500 studenti della scuola primaria. Al centro Le Piccoline, mele dal calibro ridotto rivolte a un pubblico di giovanissimi, e gli Squeez.
La Dolce Vita alla Milano Fashion Week con Fiorucci
A Jessica Paternoster, trade marketing manager di Melinda, il compito di illustrare il progetto che coniuga ortofrutta e fashion: dal 25 febbraio al 3 marzo la mela Dolce Vita sarà protagonista della settimana della moda a Milano.
Per l'occasione è stata avviata una collaborazione con Love Therapy, storico marchio di abbigliamento creato da Elio Fiorucci: "Con questa iniziativa desideriamo raggiungere un pubblico attento allo stile, alla bellezza, al benessere - ha sintetizzato Paternoster - Distribuiremo bag personalizzate e gadget in un'edicola personalizzata in corso Garibaldi. E, soprattutto, racconteremo i valori della nostra mela".
"L'obiettivo - ha concluso - è raggiungere 10mila contatti in sei giorni".