Torna la Borsa della Spesa, il servizio settimanale di Bmti e Italmercati, in collaborazione con Consumerismo No Profit, pensato per guidare i consumatori nella scelta dei prodotti freschi, stagionali, convenienti e sostenibili.
Quanto incide il clima
Il clima caldo e l’assenza di gelate notturne degli ultimi giorni hanno giocato un ruolo cruciale nella qualità e disponibilità dei prodotti ortofrutticoli. Oltre a garantire una buona qualità, queste condizioni hanno aumentato la produzione e mantenuto prezzi competitivi, con alcuni prodotti che registrano anche significativi ribassi.
I mandarini: una buona occasione
Questa settimana i mandarini siciliani sono un’ottima scelta: di alta qualità, abbondanti e con prezzi all'ingrosso convenienti, tra 1,20 e 1,40 euro/kg. Le arance rosse, invece, in particolare quelle di piccole dimensioni, continuano a mantenere prezzi stabili, intorno a 1 euro il chilo.
Fragole in anticipo
Oltre a favorire le coltivazioni stagionali, il clima mite ha anticipato la produzione delle fragole, già di ottima qualità, molto profumate e pigmentate alla perfezione. La domanda ancora moderata, porta in calo i prezzi all’ingrosso partendo da 3 euro/kg per le fragole calabresi, campane e siciliane, fino a 4,50 euro/kg per quelle lucane, più pregiate.
Con l’arrivo delle fragole, anche i limoni sono tornati a popolarsi nei mercati. Nello specifico, la varietà Primo Fiore siciliana si trova a circa 1,30 euro/kg. Avanza la stagione delle mele che vedono un lieve aumento di prezzo, arrivando a 1,80 euro/kg. Nonostante questo continuano ad essere di buona qualità e i prezzi si mantengono regolari per la media del periodo.
Buona qualità dei carciofi
Per gli ortaggi, la qualità dei carciofi è eccellente, con il Violetto senza spine disponibile a 0,50-0,60 euro al pezzo e il Romanesco a circa 1 euro. Sebbene siano favoriti dal buon clima, i prezzi restano stabili a causa di un livello della domanda ancora moderato.
Stabili anche i prezzi dei cavolfiori (0,80-1,20 euro/kg) e dei cavoli cappucci, che scendono sotto 1 euro/kg mentre i cavoli broccolo si aggirano intorno a 1,30 euro il chilo. Sono crollati, invece, i prezzi all’ingrosso dei finocchi, grazie al buon andamento della produzione che, favorita dal clima, è nettamente aumentata in quantità e qualità.
Fonte: Bmti e Italmercati