Ingrosso

30 gennaio 2025

Dai mercati: prezzi ortaggi giù, arance stabili

1172

Poca domanda e movimenti lenti nei mercati ortofrutticoli all'ingrosso. Gli ortaggi vedono la discesa delle quotazioni anche se i prezzi tengono. Scendono anche le fragole, superata la fase da primizie. Buoni prezzi per il kiwi verde e soprattutto giallo nazionale. Segnaliamo al Caat di Torino un avviso pubblico per la locazione di spazi interni all'area marcatale. 

A Verona: in calo cetrioli, melanzane,  finocchi 

Andrea Bonizzi, agronomo e responsabile del listino prezzi al mercato ortofrutticolo di Verona, ha offerto a Myfruit.it lo scatto sulle attuali dinamiche di prezzo. "Il caldo al Sud e l’assenza di temperature rigide al Nord stanno incidendo sulle dinamiche mercato dove gli andamenti sono lenti". 

Ortaggi al ribasso 

Le quotazioni sono in calo, anche se i prezzi non sono bassi.  "I cetrioli siciliani sono sotto i 2 euro il chilo. Il prodotto venduto a più strati, si attesta anche a 1,70 euro.  Prezzi in calo anche per i finocchi di origine campana. La confezione da 10 pezzi si vende a 1 euro il chilo, mentre la qualità extra oscilla tra 1,20 e 1,30 euro". 

Al ribasso anche le melanzane: "Le ovali siciliane, vendute in padella a 1,70 euro, la cassa si attesta a 1,50 euro il chilo. Le tonde viola, striate e lunghe quotano 1,80 euro. La lattuga Gentile con il prodotto locale (sei pezzi) quota 0,80 euro, mentre la qualità extra arriva a 1 euro". 

Zucchine da 1,50 (calibro medio) a 2,20 per le piccole 

Il responsabile del listino sulle zucchine conferma "poco interesse sul mercato. C'è il prodotto siciliano e quello proveniente da Latina e Fondi. Il calibro medio, con una offerta abbondante,  quota intorno a 1,50 euro per il doppio strato da Fondi e 1,30 euro per la merce dalla Sicilia. Lo zuccone in confezione da 5 kg destinato al mercato estero si attesta tra 0,80 e 0,90 euro il chilo. Si sale con il calibro più piccolo (7/14): "Parliamo di poca domanda e quota 2 euro, che arriva a 2,20 euro con l'extra". 

Pomodori: il grappolo sotto i 2 euro, datterino tra i 3 e i 4 euro 

Per mesi il pomodoro a Grappolo quotava, anche abbondantemente, sopra i 2 euro ora "quota a 1,50 euro il chilo. Il ciliegino a 2,40, il Datterino (confezione da 3 kg) presenta una forbice di prezzo ampia, dai 3 ai 4 euro conforme alla qualità".

Stabile il peperone, in calo il cavolfiore

Prezzi stabili per i peperoni. "Il giallo e il rosso siciliani quotano 2,50 euro in doppio strato e 2,70 in padella. In calo il cavolfiore con Il bianco coronato (confezione da 6/7 pezzi) che si attesta a 1,20 euro il chilo, mentre con il romanesco si sale a 1,40 euro".

Le quotazioni  dei carciofi

Diverse le varietà dei carciofi. "Il Violetto pugliese: confezione da 20 pezzi a 0,40 euro; il 16 pezzi sale a 0,50. Il Tema (20 pezzi) a 0,41 euro. Con il Romanesco (8 pezzi) si sale a 0,75 euro. Stabili le quotazioni dei radicchi".

Arance Tarocco: forbice di prezzo a seconda del calibro 

E' tempo di Arance Tarocco che presentano un'ampia forbice a seconda del calibro come spiega Bonizzi: "In doppio strato con il calibro 9 a 0,90 euro. Si sale a 1,30 con il calibro 6 e 1,70 con il 4. Una produzione limitata ma sufficiente a coprire la domanda. Gli alberi hanno sofferto la siccità di novembre. I limoni vedono in evidenza il Primofiore a 1,30 euro. Infine le clementine  a 0,90 con il calibro standard, con l'extra si sale a 1,60".

Fragole da Marsala e Basilicata  da 4,50 a 6 euro il chilo 

Capitolo fragole? "Sono ancora presenti le produzioni di Marsala, cresce sempre più la presenza della Basilicata. Le vendite si concentrano soprattutto nel fine settimana, con prezzi tra 4,50 e 6 euro al chilo per il prodotto extra".

Kiwi veronesi: verde fino a 3 euro, giallo a 4,50 

C'è prodotto locale. "Lavorato in doppio strato: il 115 grammi quota 2,30 euro, il 150/160 grammi 2,80.  Il confezionato da 23 pezzi a 2,70 euro,  il 20 pezzi si attesta tra 2,90 e 3 euro. Il kiwi giallo presenta una forbice ampia tra 3 e 4,50 euro dovuta alla conservabilità.

Le uve dall'emisfero sud 

"Una richiesta di nicchia e prezzi sostenuti. L'uva bianca dal Perù tocca i 5 euro mentre con la nera sudafricana si scende a 4 euro il chilo".

Stabili le mele

La varietà Golden calibro 70/75 (origine Veneto) in cassa a 0,70 euro, in padella a 1 euro. L'origine  Alto Adige quota sopra l’euro, tra 1,10 e 1,20 euro.

Locazione di spazi all'interno del Caat di Torino 

Al Caat, il mercato ortofrutticolo di Torino si pensa e si lavora allo sviluppo dell'area marcatale. Si sono resi disponibili degli spazi e attraverso la pubblicazione di un avviso si aspettano manifestazioni di interesse da parte degli imprenditori interessati all'investimento. Maggiori informazioni al link

Le quotazioni dei cavoli al mercato di Lusia 

Al mercato ortofrutticolo di Lusia, le quotazioni dei cavoli mostrano una certa variabilità a seconda della tipologia. Ecco i prezzi. Cavolfiori mezzani: tra 0,50 e 1,50 euro il chilo, con una media di 1 euro il chilo, cavoli broccolo: oscillano tra 2,00 e 2,20 euro il chilo, con un prezzo medio di 2,20 euro il chilo. I cavoli cuore di bue: variano da 0,60 a 1,50 euro il chilo, con una media di 1 euro il chilo. 

I cappucci: il prezzo oscilla tra 0,70 e 1 euro il chilo, con una media di 0,75 euro il chilo, la varietà viola: si attesta tra 0,80 e 1,50 euro il chilo, con una media di 1,20. Prezzo stabile a 0,70 euro il chilo per i cavoli cinesi.  

Le varietà verza quota tra 0,40 e 1,10 euro il chilo, con una media di 0,70 euro, la variante verza rossa  1,80 euro il chilo  e infine il cavolo nero: varia tra 1,80 e 2,20 euro il chilo, con una media di 1,80 euro.

I prezzi di cipolle, lattughe, radicchi, zucchine 

Le cipolle bianche quotano 1,30 euro il chilo, le gialle 1,20 euro. La lattuga Cappuccia a 1 euro, la  Gentile 1- 1,50 euro (media 1,30), Romana 0,95 - 1,60 euro il chilo (media 0,95). Le patate: tonde  si vendono a 1 euro il chilo mentre le zucchine arrivano a 2,30.

 La famiglia dei radicchi. Con radicchio: rosso tondo 1,20 - 2,30 euro il chilo (media 2,20), il rosa 4,euro, il  rosso lungo 1,20 - 2,20 euro il chilo (media 1,20). Il radicchio tardivo oscilla tra 4,80  e 7 euro (media 4,80). Infine il variegato: aperto 1,70 - 3 euro il chilo (media 1,70) mentre quello di Lusia quota 1,50 euro il chilo.

Potrebbe interessarti anche