Reparto ortofrutta

08 aprile 2025

Gdo Firenze, qualità berries così così

328

Da Firenze arriva la conferma che le origini dei mirtilli sono ufficialmente diventate esclusiva dell'emisfero nord, con protagonisti Marocco, Spagna e Italia. Gli stessi tre Paesi rappresentano anche la principale provenienza dei lamponi, mentre le more faticano a carburare con il nuovo emisfero e sono ancora bloccate su Messico come principale paese produttore.

Passando ai prezzi, i mirtilli sono in calo e convenienti rispetto a lamponi e more che restano molto costosi.

La qualità in generale non è eccezionale, nonostante i lotti siano abbastanza giovani (lavorati tra sabato e domenica, ndr). I berries risultano infatti poco attraenti e teneri.

Questa la sintesi dell'indagine sui piccoli frutti nella grande distribuzione organizzata (Gdo) nella zona urbana di Firenze di oggi 8 aprile 2025. Lo studio ha coinvolto 14 punti di vendita di 14 insegne appartenenti a 9 gruppi della Grande distribuzione organizzata.                                                    

In particolare, sono stati rilevati gli assortimenti dei punti di vendita di Carrefour express, Carrefour Market, Conad City, Conad Superstore, Coop, Dpiù, Esselunga, Eurospin, IN's, Ipercoop, Lidl, Pam, PAM local, Penny.

Assortimento

Nella categoria dei piccoli frutti, i punti di vendita visitati presentavano un assortimento variabile, con un minimo di 1 e un massimo di 7 referenze. La media si attesta a 3,4 referenze per punto di vendita. Le percentuali di disponibilità per i vari frutti sono le seguenti: lamponi 64%; mirtilli 100%; more 57%; ribes rosso 239%; tris di frutti 21%.

Ampiezza di gamma

L'analisi ha rivelato che il 29% dei punti di vendita con piccoli frutti in assortimento offre un'unica referenza. Il 21% ha da due a tre referenze, mentre il 50% presenta quattro o più referenze.

Qualità

Per qualità si intende la sanità del prodotto, misurata in termini di: assenza di difetti rilevanti; prodotto sano ma in condizioni non ideali (non fresco, stanco, avvizzito, opaco, senza pruina); presenza di frutti rovinati e succo; presenza di frutti guasti e muffe.

I gruppi con la migliore qualità sono risultati Coop, Esselunga, Eurospin, Lidl, Rewe.


Prezzi di vendita

Lamponi (13 rilevazioni): min. 21,52 euro/kg – max. 33,60 euro/kg – media 28,62 euro/kg
Mirtilli (26 rilevazioni): min. 9,96 euro/kg – max. 28,00 euro/kg – media 19,23 euro/kg
More (11 rilevazioni): min. 19,76 euro/kg – max. 32,00 euro/kg – media 25,71 euro/kg
Ribes rosso (4 rilevazioni): min. 23,92 euro/kg – max. 31,84 euro/kg – media 28,66 euro/kg
Tris
(5 rilevazioni): min. 17,38 euro/kg – max. 26,53 euro/kg – media 22,60 euro/kg

Totale generale
(59 rilevazioni): min. 9,96 euro/kg – max. 33,60 euro/kg – media 23,43 euro/kg.

Brand 

Nei punti vendita visitati sono stati rilevati piccoli frutti di un totale di 20 brand. Il brand con i prezzi mediamente più elevati è risultato Natura Matura, mentre Berry Easter e Onubafruit offrono i prezzi più competitivi per i mirtilli.

Confezioni 

Il 62% delle referenze di mirtilli è venduto in confezioni da 125 grammi.


L’elaborazione dell’Osservatorio Piccoli frutti avviene su dati myfruit.it. Per un approfondimento sui prezzi si può fare riferimento a Italian Berry

Potrebbe interessarti anche