Spesso le persone non sanno cosa comprare, non tutte hanno le idee chiare quando si fa la spesa. Lo hanno capito tanti operatori della filiera - dai produttori passando ai grossisti per arrivare ai fruttivendoli - che grazie alla democraticità data dallo smartphone filmano e spiegano ai consumatori i loro prodotti. I social ne sono pieni da #hovogliadiortofrutta del grossista Luca Feroldi ai tanti operatori del mercato di Vittoria che mostrano una quantità impressionante di ortaggi su TikTok.
Il social media che naviga con i video che sta letteralmente spopolando e non solo tra i giovani, oggi il Sole24Ore ha dedicato una pagina ai "contenuti che spingono le vendite" e a TikTok Shop. I video collezionano like, ma spingono, questo il dato interessante, acquisti sia in real time che attraverso gli ordini.
Mario da Nuoro: "Mostro tutti i prodotti, il cliente deve sapere tutto quello ho in vendita"
Mario Patteri titolare della società agricola 3P di Nuoro - produce, vende e consegna a casa dei clienti, per mancanza di manodopera ha sospeso il servizio per il mondo Horeca - divide in più parte i video che pubblica con alta frequenza su Facebook.
C'è un motivo. Lo spiega a myfuit.it. "Ho iniziato poco prima del lockdown, quando sono arrivate le prime notizie sul Covid. Con la chiusura delle attività è stato un boom. A sera eravamo esausti, sembrava sempre Natale".
Ordini con pochi prodotti, allora via ai video lunghi e completi
Lavoro continuo durante il confinamento e una intuizione. "Ricevevo tanti ordini, ma con pochi prodotti - dai 3 ai 4 - e ho chiesto spiegazioni ai clienti. La risposta è stata: non so cosa avete". Magari lo sanno ma è più facile comprare quando si vedono le immagini e si ascoltano le descrizioni. Mario ha puntato su queste format. Niente effetti speciali, ma immagine, varietà, a volte descrizione, sottolinea se l'ortaggio o la frutta è di sua produzione, e dato fondamentale: il prezzo.
Scontrino da 100 euro per i turisti estivi
La presentazione del prodotto è stata una carte vincente per Mario che dall'Ortobene, la montagna dove si adagia Nuoro, ha allargato le consegne fino ai margini della Costa Smeralda.
"Passando per Siniscola arrivo a Puntaldia. Un buon mercato. Si tratta di turisti soprattutto in villa con diversi ospiti che guardano il video e ordinano. In particolare apprezzano i prodotti del territorio, quelli della nostra azienda, ortofrutta a chilometro zero. Dopo aver apprezzato il prodotto non guardano il prezzo perché trovano soddisfazione. Lo scontrino medio è di 100 euro". C'è margine.

Tutto bene? "Servivo 17 tra hotel e ristoranti. Ho rinunciato perché mi manca la manodopera. Se ne sono andati in quattro, restano in due. Molti hanno provato, ma abbandonano subito. Piegare la schiena è uno sforzo troppo grande per tanti. Arriveremo ai robot in campo". Questa la difficoltà ma Mario continua, con grande soddisfazione, a divulgare i suoi prodotti, lo chiama il nostro mercato online, e distribuirli tra i clienti.
Oltre le casse ricolme di frutta e verdura pubblica anche immagini dal campo o dalle serre, coltiva pure le fragole, e in questi giorni ha dato evidenza al trattore nel campo coltivato a fave: "Pronte per Pasqua". Una comunicazione semplice, diretta e che taglia il traguardo. Senza effetti speciali.