Con in gusto unico e sostenibile arriva il mandarino biologico Tang Gold, promosso dal progetto It’s Bio, si presenta come una scelta eccellente per i consumatori attenti al benessere e all'ambiente.
In Italia, la produzione annuale di mandarini e clementine si attesta generalmente intorno a 600.000 - 700.000 tonnellate, a seconda delle condizioni climatiche e dell'andamento delle annate.
Grazie al mandarino Tang Gold, la stagionalità si estende fino ai mesi di febbraio-aprile. Questa cultivar tardiva, conosciuta anche come Tang Gold, rappresenta una rivoluzione nell'agrumicoltura anche biologica, combinando qualità, sostenibilità e innovazione.
La caratteristiche di Tang Gold
Tang Gold è particolarmente apprezzato per la dolcezza e succosità. E’ caratterizzato da un ciclo produttivo che consente una convivenza armoniosa con le api e l’eliminazione di interventi chimici o di reti protettive. Certificato biologico, garantisce una produzione senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi.
Dal punto di vista organolettico, Tang Gold si distingue per un grado zuccherino tra il 13 e il 15% (Brix), una buccia sottile facile da sbucciare e l’assenza di semi, rendendolo ideale come snack sano e pratico.
I numeri della produzione agrumicola
Clementine e mandarini rappresentano una quota significativa della produzione agrumicola europea, che, per l’Italia supera i 3 milioni di tonnellate di agrumi all’anno, includendo arance, limoni, mandarini e altri agrumi.
La Sicilia: rappresenta circa il 65% della produzione nazionale, grazie alle aree vocate con terreni fertili e clima ideale. La Calabria: contribuisce con circa il 25% della produzione, posizionandosi come seconda regione più importante. Puglia, Basilicata, Campania e Sardegna partecipano con quote minori, ma significative, rappresentando il restante 10%.
I consumatori dei paesi target del progetto IT’s Bio (Italia, Belgio e Grecia) sono particolarmente attenti all’innovazione varietale nell’offerta biologica. In sintesi, mentre l’Italia ha una lunga tradizione legata al consumo di mandarini e clementine, in Belgio e Grecia il consumo è fortemente legato alla ricerca di qualità, salute e sostenibilità.
Prodotti innovativi come il Tang Gold rispondono perfettamente a queste esigenze, unendo gusto, praticità e rispetto per l’ambiente. Dal 2018, il mandarino Tang Gold è stata adottata dai soci produttori del Gruppo AOP Vi.Va., con ottime rese.
Il progetto It’s Bio, finanziato dall’Unione Europea e da AOP Gruppo Vi.Va., coinvolge realtà di eccellenza come Almaverde Bio, Apofruit, Codma Op, Ca’ Nova, Coop Sole, AOP La Mongolfiera, OrtoRomi e Op Terre di Bari.
Fonte: It’s Bio