Focus GDO

12 aprile 2025

Lidl: freschezza garantita e focus sull'ortofrutta italiana

366

Per la sua rubrica Focus Gdo, myfruit.it ha contattato Alessia Bonifazi, responsabile corporate affairs di Lidl Italia.

L'impegno nel garantire la qualità e la freschezza del proprio assortimento ortofrutticolo, la rigorosa gestione della filiera con un occhio di riguardo ai produttori italiani e la nuova campagna di comunicazione incentrata sul valore del made in Italy contribuiscono a definire le strategie e la visione di Lidl in questo settore chiave.

Freschezza al primo posto: rifornimenti e controlli costanti

"Lidl Italia si impegna da sempre per garantire la freschezza del proprio assortimento, in primis, attraverso rifornimenti giornalieri dalle nostre piattaforme logistiche ai punti di vendita - dice Alessia Bonifazi - Successivamente, in store, effettuiamo un monitoraggio costante del prodotto, soprattutto per i gruppi di articoli rapidamente deperibili come frutta e verdura, carne fresca o latticini. Svolgiamo infatti meticolosi controlli durante ciascuna fase di ogni processo, riservando speciale attenzione a quei prodotti che la richiedono, in virtù della loro estrema freschezza".


Sostegno all'ortofrutta italiana e promozione all'estero

Al fine di ridurre gli impatti ambientali e per favorire la crescita dei fornitori locali, Lidl Italia privilegia l’acquisto di prodotti ortofrutticoli italiani, ad ulteriore garanzia di freschezza per i clienti. "Siamo anche orgogliosamente promotori dell’ortofrutta italiana all’estero perché, attraverso la nostra rete di 12.350 punti di vendita in 31 Paesi, i nostri fornitori esportano ogni anno circa 600 milioni di euro di frutta e verdura made in Italy, corrispondenti al 13% delle esportazioni totali di prodotti ortofrutticoli del Paese", precisa la manager.

Certificazioni di qualità e attenzione alla sostenibilità

"Richiediamo a tutti i nostri fornitori di frutta e verdura la certificazione GlobalGap (Good agricultural practices, ndr) che promuove metodi di produzione sostenibili e, in aggiunta, il modulo integrativo GlobalGap Grasp (Risk assessment on social practice, ndr)", spiega. 

"Introdotto nel 2021, questo modulo integrativo stabilisce una serie di criteri scientifici che aiutano i produttori ortofrutticoli ad applicare pratiche che contribuiscono al rispetto della biodiversità. Nel 2022, inoltre, Lidl ha adottato una Politica di acquisto Materie Prime nella quale vengono resi noti gli obiettivi per un approvvigionamento delle materie prime responsabile dal punto di vista ambientale e sociale. Per quanto riguarda i residui di agrofarmaci, infine, richiediamo ai nostri fornitori di frutta e verdura il rispetto di livelli più stringenti di quelli previsti per legge".


Comunicazione crossmediale e focus sulle giovani famiglie

Passando all’aspetto della comunicazione, Lidl definisce strategicamente come allocare le risorse e, grazie anche al supporto di un centro media, le traduce in differenti attivazioni per ottimizzare la sinergia tra posizionamento del brand ed evoluzione dei mezzi

"Il nostro approccio prevede una comunicazione crossmediale sui diversi canali, questo ci permette di fare massa critica sul tema che intendiamo promuovere e di raggiungere target differenti adottando un tone of voice mirato - prosegue Bonifazi - Il digitale e i social media rappresentano un punto di atterraggio di forte interesse pur mantenendo ben saldo anche il presidio sui mezzi tradizionali"

"Il target delle giovani famiglie è al centro delle nostre campagne, e per questo collaboriamo anche con influencer e content creator che producono per i nostri canali contenuti come svuota la spesa o ricette salutari e a basso impatto ambientale".

"Freschezza in tutti i sensi": la nuova campagna al centro

"Quest’anno abbiamo lanciato la campagna di comunicazione Freschezza in tutti i sensi, un progetto che mette al centro della comunicazione il binomio freschezza-qualità del nostro assortimento ortofrutta con sigillo Firmato Dagli Agricoltori Italiani, il marchio di Filiera Agricola Italiana che promuove e diffonde uno stile di vita consapevole e sostenibile", aggiunge. 

Un sigillo che garantisce trasparenza e certezza della filiera produttiva, sostegno del lavoro agricolo attraverso un’adeguata remunerazione degli agricoltori e rispetto della vocazione produttiva e dell’ambiente.


I produttori protagonisti della video strategy

La nuova campagna di comunicazione, on air su YouTube da marzo 2025, lascia la parola ai produttori Lidl. 

"I prodotti di qualità sono freschi in tutti i sensi - precisa Alessia Bonifazi - e proprio per questo vengono descritti attraverso tatto, vista, olfatto, gusto e udito. Grazie a questa accattivante formula di video interviste, il pubblico può scoprire da vicino le caratteristiche esclusive della frutta e verdura offerta nei nostri store come, ad esempio, l’avocado dell’Etna". 

"Abbiamo scelto di mostrare direttamente i volti dei produttori locali per rendere immediatamente comprensibile la passione che rende davvero unico ogni prodotto e per trasmettere i caratteri distintivi di una filiera controllata, certificata e autentica".

Riscontri positivi per la campagna e coinvolgimento della community

Questa video strategy, che si compone di brevi filmati ognuno dedicato a un singolo fornitore di ortofrutta, vede il canale Youtube di Lidl Italia come principale piattaforma di atterraggio. 

"Questi video sono, poi, declinati in versione short sui canali Instagram, Facebook e TikTok – per quest’ultimo canale, in particolare, il contenuto è stato creato ad hoc nel rispetto del tone of voice dominante sulla piattaforma", precisa la responsabile corporate affairs di Lidl Italia.

"Infine, abbiamo previsto altri due touchpoint: il volantino, sia quello digitale che quello cartaceo, dove trovano spazio un’anteprima dell’intervista e un QR code che rimanda al video completo, e il sito di Lidl Italia, dove è stata creata una landing page dedicata".

"La campagna ha già iniziato a ottenere risultati positivi - conclude Alessia Bonifazi - l’engagement creato dalla pubblicazione del primo video-racconto dimostra che la nostra community ha ben accolto l’iniziativa da subito, cogliendo l’autenticità e la trasparenza del format che permette di ascoltare dalla voce del produttore cosa rende unico ciascun prodotto".

Potrebbe interessarti anche