Ingrosso

02 aprile 2025

Macerata: 8 milioni per il mercato, anche contro gli hacker

180

L'Europa con il Green Deal e attraverso le risorse del Pnrr investe sulla transizione ambientale e digitale. Anche grazie ai fondi destinati a rendere competitivi e resilienti i mercati ortofrutticoli. L'esempio del sito di Macerata - l'accesso ai fondi è stata tormentata come ha scritto myfruit.it mesi fa - dove accanto alle opere di ammodernamento si associano quelle che mirano a rendere sicura la struttura digitale del mercato. A prova di hacker che hanno già colpito in città.

Obiettivo polo agroalimentare 

L’obiettivo finale del progetto, può contare su 8 milioni di risorse europee, è quello di trasformare il mercato in un polo agroalimentare attrattivo per agricoltori e produttori sia della provincia che dell’hinterland, in particolare dalla Valdaso

"Si tratta di una manutenzione straordinaria e di una riqualificazione dei depositi esistenti – ha spiegato al Corriere Adriatico l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori – con l’introduzione di un nuovo manufatto semicoperto in acciaio, che andrà a migliorare la funzionalità logistica e l’accessibilità degli spazi".

Efficienza energetica e riqualificazione del percorso di conservazione 

Ammodernamento ma in chiave sostenibile. I fondi del Pnrr saranno, infatti, indirizzati alla riqualificazione energetica e adeguamento degli immobili come dimostra la volontà di realizzare di una piazza semicoperta dotata di un impianto fotovoltaico.

L'elenco degli interventi è ampio: miglioramento della gestione dei flussi interni al mercato e trattamento dei rifiuti, sviluppo della digitalizzazione della logistica di mercato e di sicurezza, riqualificazione del percorso di conservazione e realizzazione di una piattaforma web e social media per la valorizzazione e la commercializzazione dei prodotti. 

Digitale per la qualità dei prodotti e contro gli hacker 

Al quotidiano marchigiano Laura Laviano, assessore alle attività produttive, ha sottolineato che "il  progetto è molto articolato, ci siamo aggiudicati 8 milioni di euro, molti dei quali destinati alla digitalizzazione, perché alla base di tutto c’è la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti, fattori ormai indispensabili nella sicurezza alimentare. Ricordo che alcuni dipendenti hanno lavorato giorno e notte per recuperare i dati che andarono persi in seguito a un attacco hacker".

Si è in attesa del decreto

Il sindaco Sandro Parcaroli ha sottolineato l'impegno per la riqualificazione della struttura. Emerge un dato ovvero che si è "in attesa del decreto di finanziamento ufficiale". Si è fatto del lavoro, ma i tempi del Pnrr sono implacabili. Entro il 2026 bisogna aver speso le risorse

Questa la sfida del Comune - come diversi altri enti della graduatoria - per rispettare i tempi concessi dall'Europa che ha posto dei limiti per evitare e contenere i tempi molti italiani dei cantieri infiniti. Nel nostro Paese ci sono mercati che hanno impiegato tanti anni per essere conclusi. Tempi morti per l'economia e le aziende. 

Potrebbe interessarti anche