Eventi e fiere

27 febbraio 2025

Macfrut: Officinali in Veneto, appuntamento il 7 marzo

243

Officinali in Veneto: un nuovo sguardo scientifico. Si terrà venerdì 7 marzo al Campus di Agripolis (Corte Benedettina, sala agricoltura) a Legnaro (Padova), l'incontro che coinvolgerà  produttori, esperti, operatori e istituzioni i quali si confronteranno su tendenze, prospettive e nuove esigenze delle piante officinali. 

Evento di avvicinamento al Salone Spices&Herbs Global Expo 2025, l’incontro è promosso da Macfrut, fiera della filiera internazionale dell’ortofrutta (Rimini Expo Centre 6-8 maggio 2025), in collaborazione con Dafnae (dipartimento di Agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente) dell’Università di Padova, la rivista specializzata Erboristeria domani e Fippo (Federazione italiana produttori piante officinali). 

Perché in Veneto

Il Veneto occupa un posto di primo piano nel comparto erboristico, cosmetico e farmaceutico avanzato, per la presenza di importanti realtà commerciali e industriali del settore. In questo territorio la ricerca agronomica applicata, integrata a quella nutrizionale e farmaceutica, sta aprendo nuove opportunità ai produttori: innovazione nelle tecniche colturali, nei processi estrattivi, nella identificazione di nuovi prodotti. 

Da questa attività esplorativa stanno prendendo vita spin-off, start-up ed esperienze produttive capaci di rivoluzionare la visione delle produzioni officinali. Da qui anche l’importanza di Spices & Herbs Global Expo nell’ambito di Macfrut, il primo evento fieristico interamente dedicato alla coltivazione, alle tecnologie per la trasformazione e al mercato internazionale delle piante officinali, delle spezie e loro derivati. 

Il programma

La giornata di venerdì 7 marzo si apre alle 9.30 con l’introduzione di Gianni Barcaccia, direttore Dafnae Università di Padova, e Valentina Piraccini, responsabile Relazioni internazionali di Macfrut. A seguire tre focus del tema delle officinali: Stefano Bona, Dafnae Università di Padova, parlerà di Ricerca e territorio: il caso delle piante officinali nel Veneto; Stefano Dall’Acqua, Dsfarm, Università di Padova, porrà l’attenzione su Dalla pianta al prodotto: i percorsi dell’innovazione; Marco Valussi, esperto e consulente, analizza i Metodi di estrazione di oli essenziali, sostenibilità a confronto. 

A seguire una tavola rotonda con un confronto su Coltivazione, idee, innovazione: esperienze in campo. Coordinata da Demetrio Benelli, direttore di Erboristeria domani, ne parlano Ferruccio Lazzarin (presidente Agripharma), Alice Pedon (Naturalpina Dolomiti), Pietro Canteri (Albrigi Luigi), Ernesto Riva (presidente Unifarco), Francesco Barison (Luxardo), Monica Montopoli (Dsfarm, Unipd), Piero Pellegrini (Fattoria Sociale Casa di Anna). Le conclusioni sono affidate ad Andrea Primavera presidente di Fippo. 


Fonte: Macfrut 

Potrebbe interessarti anche