07 luglio 2017

Nocciole dei Nebrodi, la Regione apre al dialogo

84

Per lo sviluppo della produzione di nocciole nei Nebrodi si aprono spiragli interessanti. L’assessorato regionale all’Agricoltura si è infatti dichiarato disponibile ad aprire il dialogo con gli attori locali della filiera, valutando la proposta dell’Associazione Culturale Nebrodi per l’accordo quadro della “Filiera Corilicola Siciliana”, cui hanno già aderito trentaquattro aziende del settore, coltivatori, commercianti, trasformatori, pasticcerie, sostenute da tre organizzazioni professionali di categoria (Cia, Coldiretti, Confagricoltura), tre istituzioni universitarie (Palermo, Catania, Tuscia-Viterbo) e l’istituto alberghiero “Piazza” di Palermo.

“L’interesse – spiega l’associazione – è polarizzato su un vasto territorio siciliano, 14 mila ettari di noccioleto estesi su quattro province. A Messina c’è la produzione più significativa, quindi seguono Catania, Palermo ed Enna…La proposta ricalca lo schema generale adottato dall’assessorato all’Agricoltura e lo arricchisce con innovative soluzioni di gestione e di strategie di interventi. Le aspettative dei protagonisti della filiera del nocciolo sono quelle di intervenire nella determinazione delle politiche di sviluppo per non rimanere traditi dalle tante promesse del passato, e garantire che non accada mai più l’abbandono dei noccioleti e del loro valore di reddito, collegato alla difesa dei suoli, oltre agli aspetti paesaggistici ambientali. Il presidente dell’associazione culturale Nebrodi, il professore Matteo Florena, ex primario al Policlinico di Palermo, angiologo di chiara fama, a 90 anni ha deciso con spirito giovanile di guidare la rinascita della corilicoltura nel territorio, e sostiene che nell’intesa tra la filiera del nocciolo e l’assessorato regionale “sarà mantenuto l’accordo di nessun vincolo nei contratti tra le parti, nessun contratto capestro, ma venga garantito il libero mercato contrattuale”.

La filiera dei produttori di nocciole in provincia di Messina è di circa 8 – 9mila unità, di cui il 70% è rappresentato da proprietari di piccolissimi appezzamenti di terreno coltivato, ma proprio perché “piccoli” fanno da baluardo alla difesa dell’ambiente, ed anche un modesto introito economico stimola a continuare l’attività. Le diverse cultivar di nocciolo dei Nebrodi sono da salvaguardare non solo per la produzione del frutto nelle diverse annate, ma anche per limitare i danni delle frane e dei dissesti idrogeologici a seguito di violenti acquazzoni e piogge intense, fenomeni sempre più frequenti e con caratteristiche devastanti”.

Potrebbe interessarti anche