Nella Gdo milanese i piccoli frutti confermano la situazione osservata nelle ultime settimane in altre piazze. Gli standard qualitativi sono, in generale, discreti.
Andando nello specifico, i mirtilli sono di origine Spagna, Italia, Cile, Perù e Marocco.
I lamponi provengono esclusivamente da Marocco e Italia; si confermano la forte carenza di prodotto, i pochi brand e i prezzi molto elevati, proprio a caudsa della scarsità dell'offerta.
Le more hanno origine Messico e, in minima parte, Portogallo; i prezzi si mantegono elevati. Lo stesso vale per i ribes italiani.
Questa la sintesi dell'Osservatorio Piccoli frutti condotto oggi, 19 marzo 2025, nella zona urbana di Milano (Italia) e che ha interessato 20 punti di vendita di 20 insegne appartenenti a 17 gruppi della grande distribuzione organizzata.
Sono stati rilevati gli assortimenti dei punti vendita delle seguenti insegne: Aldi, Bennet, Carrefour express, Carrefour Market, Conad, Coop, Esselunga, Eurospin, Il Gigante, iN's, Iper La Grande I, Iperal, Ipercoop, Lidl, MD, Pam, Penny, Prix Quality, Tigros, U2.
Assortimento
Nei punti di vendita visitati, la categoria dei piccoli frutti presentava da un minimo di 1 a un massimo di 8 referenze, con una media di 3,7 referenze per punto di vendita. Le percentuali di assortimento nei negozi erano le seguenti: lamponi 75%; mirtilli 100%; more 65%; ribes rosso 20%; tris 25%.
Ampiezza di gamma
Il 5% dei punti di vendita con piccoli frutti in assortimento offriva un'unica referenza, il 40% due o tre referenze, mentre il restante 55% aveva quattro o più referenze disponibili.
Qualità
Per qualità si intende la sanità del prodotto, misurata in termini di: assenza di difetti rilevanti; prodotto sano ma in condizioni non ideali (non fresco, stanco, avvizzito, opaco, senza pruina); presenza di frutti rovinati e succo; presenza di frutti guasti e muffe.
I gruppi con la migliore qualità sono stati identificati in Aldi, Finiper, Iperal, Prix.
Prezzi di vendita
I prezzi per i piccoli frutti sono variabili:
Lamponi (22 rilevazioni): media 29,29 euro/kg (23,92 - 33,60 euro/kg)
Mirtilli (47 rilevazioni): media 17,81 euro/kg (9,80 - 34,24 euro/kg)
More (14 rilevazioni): media 25,17 euro/kg (15,92 - 31,92 euro/kg)
Ribes rosso (4 rilevazioni): media 32,10 euro/kg (27,92 - 39,84 euro/kg)
Tris (6 rilevazioni): media 24,58 euro/kg (14,98 - 31,87 euro/kg)
In totale sono state effettuate 93 rilevazioni con un prezzo medio generale di 22,68 euro il chilo (min 9,80 - max 39,84).
Brand
Nei punti di vendita analizzati erano presenti piccoli frutti di un totale di 29 brand.
Il brand con i prezzi mediamente più elevati della categoria è risultato Carrefour Bio. Il brand con i prezzi mediamente più bassi per i mirtilli è risultato Onubafruit, seguito da Cuna De Platero.
Confezioni
Il 60% delle referenze per i mirtilli era venduto in confezioni da 125 grammi.
L’elaborazione dell’Osservatorio Piccoli frutti avviene su dati myfruit.it. Per un approfondimento sui prezzi si può fare riferimento a Italian Berry