Heritable Agriculture, Paul J. Mastronardi e il Civ (Consorzio italiano vivaisti) sono orgogliosi di annunciare una partnership per lo sviluppo di un avanzato programma di miglioramento genetico della fragola destinato alla coltivazione di varietà in serra e fuori suolo.
Questa triplice partnership rappresenta un connubio di competenze e capacità essenziali per un programma di miglioramento genetico di successo, unendo la genetica e la conoscenza del germoplasma del Civ, i modelli di breeding basati sull'intelligenza artificiale e l'esperienza nell'apprendimento automatico di Heritable Agriculture e le risorse produttive, la rete di distribuzione e la leadership nella produzione di fragole indoor di Paul J. Mastronardi.
Unendo il germoplasma, l'esperienza nell'AI e le capacità di coltivazione avanzate, questa collaborazione crea una sinergia che supera ciò che ogni singolo partner potrebbe realizzare individualmente.
Affrontare le sfide del miglioramento genetico nelle colture in serra
I programmi di miglioramento genetico tradizionali richiedono diversi anni e milioni di dollari di investimenti per portare nuove cultivar sul mercato. La metodologia classica di breeding della fragola si focalizza principalmente sulla coltivazione in campo aperto e si concentra su un numero limitato di tratti/caratteristiche. Questo approccio tradizionale comporta un controllo insufficiente di alcuni parametri fondamentali quali il gusto, la resistenza alle malattie e la produttività, tutti fattori chiave per il successo delle coltivazioni in serra.
"Stiamo già collaborando con i principali retailers del Nord America per portare queste innovazioni ai loro clienti - ha dichiarato Paul J. Mastronardi - Gli ambienti di coltivazione in serra e fuori suolo variano notevolmente, richiedendo specifiche genetiche e distinti protocolli di coltivazione per ottimizzare le performance e rispondere alle richieste del mercato. Ci aspettiamo di introdurre varietà innovative sul mercato, capaci di offrire un’esperienza di qualità superiore sia per il consumatore che per il retailer, garantendo al tempo stesso una sostenibilità economica delle aziende agricole che possa durare per generazioni".
Miglioramento genetico innovativo: più veloce, più preciso e guidato dall’Intelligenza Artificiale
La partnership utilizzerà la tecnologia di miglioramento genetico predittivo basata sull’IA sviluppata da Heritable per: Prevedere le performance colturali tramite simulazioni, prima ancora di piantare le fragole; ottimizzare caratteristiche fondamentali per il contesto ambientale in serra, come il gusto, la resistenza alle malattie e la produttività; sviluppare varietà che semplifichino le pratiche di coltivazione e gestione per i produttori indoor; ridurre i tempi di selezione genetica, portando varietà superiori sul mercato in tempi più brevi.
Il programma di selezione guidato dall'intelligenza artificiale di Heritable ottimizza contemporaneamente i requisiti dei coltivatori e dei consumatori, mentre le simulazioni e le previsioni di breeding riducono drasticamente le tempistiche del miglioramento genetico. Collaborando con Paul J. Mastronardi per la leadership operativa e di mercato, e con il Civ per il loro germoplasma di livello mondiale, Heritable è pronta a rivoluzionare il mercato della fragola.
"Il nostro approccio consente ai produttori in serra e su bancali di superare i limiti della selezione genetica tradizionale", ha dichiarato il Brad Zamft, ceo di Heritable Agriculture. "La collaborazione con Paul J. Mastronardi e Civ ci consente di spingere i confini di ciò che è possibile per l'ottimizzazione delle colture in serra".
I modelli predittivi multi-omici di Heritable Agriculture, guidati dall'intelligenza artificiale, si adattano a diverse specie, ambienti e caratteristiche, rendendo l'approccio molto flessibile per qualsiasi attività. La tecnologia si estende a colture come pomodori, spinaci e peperoni, offrendo un'opportunità per i coltivatori che desiderano diversificare e innovare.
Alla base di tutto, ci sono genetiche superiori
Con oltre 40 anni di esperienza nella ricerca e sviluppo di nuove varietà, il Civ si è affermato come leader nella coltivazione della fragola, facendo leva su un patrimonio di competenze e una forte presenza in Europa e Nord America. Attraverso una ricerca costante e una solida rete internazionale, l’azienda continua a essere in prima linea nell’innovazione varietale.
"Una partnership di questa portata rappresenta un’opportunità unica per il Civ di accelerare e rafforzare il nostro tradizionale processo di selezione genetica, a beneficio di tutti gli attori della filiera», ha dichiarato Federico Stanzani, direttore generale del Civ. "Questa collaborazione conferma l’impegno continuo del CIV nel fornire soluzioni all’avanguardia e nel raggiungere i più alti standard qualitativi per rispondere in modo rapido alle esigenze del mercato».
Cambio di paradigma per la coltivazione in serra
Bruno Mezzetti (Università Politecnica delle Marche) sottolinea la complessità del miglioramento genetico moderno della fragola, oggi guidato dalla competizione globale e dall’evoluzione tecnologica.
"La recente sinergia tra Heritable, il Civ e Paul J. Mastronardi rappresenta una sfida importante, volta a dimostrare il ruolo che l’intelligenza artificiale (IA) può svolgere nel potenziare le capacità di breeding di un’organizzazione come il Civ e la sostenibilità di mercato di un’azienda come Paul J. Mastronardi", ha affermato Mezzetti. "Il coinvolgimento di un’impresa italiana in un programma così ambizioso dovrebbe rappresentare uno stimolo per valorizzare il potenziale delle nostre aziende, facilitando l’accesso a nuove tecnologie".
"Questo è un vero e proprio cambio di paradigma per il settore della coltivazione in serra", ha dichiarato Paul J. Mastronardi. "Il nostro lavoro con Heritable Agriculture e CIV non solo ridefinisce il modo in cui selezioniamo nuove varietà di fragola, ma apre anche la strada a una nuova era di innovazione nelle colture da serra".
Fonte: Heritable, il CIV e Paul J. Mastronardi