Unes torna on air con una nuova campagna di comunicazione firmata dall’agenzia Bbdo, confermando il suo posizionamento di insegna vicina ai clienti, fisicamente con negozi di prossimità e moralmente aiutandoli ad affrontare le piccole difficoltà quotidiane. Uno storytelling autentico, fuori dagli schemi e dal tono ironico, che rompe con le immagini patinate tipiche della Gdo e mostra con empatia la realtà di chi affronta la spesa durante giornate complicate.
Vicini nelle piccole difficoltà quotidiane
Lo spot, ambientato in un punto di vendita Unes luminoso e accogliente, racconta le piccole difficoltà quotidiane che tutti possono riconoscere: una giornata stressante in ufficio, un imprevisto dell’ultimo minuto, una serie di piccole sfortune che si accumulano. In questi momenti, Unes si fa trovare pronto, offrendo soluzioni personalizzate e pratiche, senza la pretesa di risolvere tutto, ma con la certezza di essere sempre vicino ai propri clienti.
Con un linguaggio visivo semplice e diretto, la narrazione enfatizza il messaggio chiave della campagna: Unes: sempre vicini, anche nelle giornate no. L’idea creativa trasforma infatti la tipica voce dell’interfono del supermercato in una voce amica che si rivolge direttamente ai clienti in corsia, per svoltare una cena grazie alle proposte del reparto gastronomia o per suggerire golose consolazioni alla fine di giornate difficili.
La pianificazione: on air su più canali
La campagna sarà on air a partire dal 12 febbraio 2025 con una pianificazione multicanale gestita internamente dal team dedicato Unes, che mira a raggiungere un pubblico ampio, con una particolare attenzione ai millenial e alle giovani famiglie, target strategico di questa comunicazione.
Il media mix spazia dalla connected tv sulle principali emittenti (Rai, Mediaset, Sky, Discovery, Network Net Uno), al programmatic advertising, oltre a una declinazione digital che comprende Meta, YouTube e Tik Tok, con formati video studiati per massimizzare l'engagement sulle diverse piattaforme. Completano il piano le principali emittenti radiofoniche tradizionali e le piattaforme di streaming digitale, oltre che le declinazioni nei punti di vendita Unes.
"Questa campagna rappresenta un passo importante nel percorso di rebranding che Unes ha intrapreso ormai più di un anno fa - commenta Gianluca Grassi, direttore comunicazione gruppo Finiper Canova - Stiamo facendo evolvere il nostro modo di comunicare, mantenendo saldi i valori di vicinanza, convenienza e qualità che da sempre ci contraddistinguono. Abbiamo colto l’opportunità per farlo in modo insolito per la Grande distribuzione, rappresentando scene realistiche nelle quali i nostri clienti si possano sentire veramente rappresentati".
Il ruolo di Unes è quello di provare a stare accanto alle persone in modo autentico, con semplicità e ironia, consapevole che purtroppo un supermercato non ha la bacchetta magica per risolvere le piccole preoccupazioni o i grattacapi che i clienti devono affrontare quotidianamente. Ma con empatia, ascolto e comprensione, può offrire un piccolo aiuto per affrontare meglio i momenti complicati che, come ci suggerisce il finale con un pizzico di ironia, possono capitare davvero a chiunque.
“La grande distribuzione vive un periodo di fermento dal punto di vista comunicativo. In un panorama che rimane comunque molto uniforme, pensavamo che Unes meritasse una voce distintiva - dichiarano Serena Di Bruno e Daniele Dionisi, executive creative director di Bbdo Italy - Tra i supermercati, per tradizione e vocazione, Unes è quello più vicino all’approccio del negozio di prossimità, di quartiere".
Posizionamento sottolineato dal claim Vicini di spesa. "Per questo - continua - abbiamo voluto raccontare Unes come una di quelle certezze che fanno da contraltare ai piccoli disordini della vita. Perché è così che le nostre esistenze vanno ogni giorno: ci sono le riunioni infinite, i problemi di cuore, le babysitter che ti danno buca, per questo è bello, quando poi vai al supermercato, trovare in un attimo il tuo comfort food preferito, o percepire quella cura e quell’attenzione che ti fanno dimenticare il caos quotidiano".
Fonte: Unes