carrubo
15 dic 2011
“Mysnack in tour”: la Sicilia e il carrubo 2
La riscoperta del carrubo può essere in qualche modo considerata un “effetto collaterale” della crisi economica. Afferma infatti Stefano La Malfa dell’Università di Catania: “Da qualche anno la congiuntura economica negativa e la consapevolezza delle risorse “naturali” del territorio, ha fatto maturare soprattutto nelle aree marginali un nuovo interesse per questa specie, così come per […]
14 dic 2011
“Mysnack in tour”: la Sicilia e il carrubo
Quali segreti nasconde il carrubo di Sicilia? Tanti, a giudicare dagli studi compiuti dall’Università di Catania. “Il carrubo – spiega il prof. Stefano La Malfa – presenta un elevato grado di biodiversità. In Italia si annoverano almeno quaranta accessioni. L’interesse verso una cultivar piuttosto che un’altra scaturisce dal tipo di impiego dei frutti. Per tale […]
01 dic 2011
Carrubo e melograno in convegno a Pachino
La sezione Sud Ovest dell’Accademia dei Georgofili, in collaborazione con l’Assessorato Regionale delle risorse agricole e alimentari, ha organizzato per lunedì 12 dicembre alle 10,30, presso il Parlamento di Rudinì a Pachino (SR), una giornata di studi sul tema “Carrubo e melograno. Prospettive di sviluppo della loro coltura in Sicilia. Per l’occasione, sono previsti interventi […]
16 mag 2011
Carruba, un frutto tutto da scoprire
Il carrubo (Ceratonia siliqua L.) è una specie arborea della famiglia delle Leguminosae, diffusa in molte aree del bacino del Mediterraneo dove è presente sia come pianta spontanea della macchia, sia diffusa in coltura. La specie è stata utilizzata in passato per l’alimentazione del bestiame e per quella umana, mentre più recentemente ha assunto importanza […]