Il punto di Fruchthandel

28 marzo 2024

“Basta con la coperta patchwork dell’Ue”

308

Non è mai stato così difficile determinare una rotta chiara nel settore ortofrutticolo. In molte aree, la rotta ambientale e socio-politica è stata o viene stabilita dall’Unione europea.
La direzione di marcia è spesso estremamente incerta, il deragliamento è possibile, in quanto i progetti soffrono spesso di valutazioni tecniche infondate e imprudenti. Di conseguenza, nascono idee per le quali è difficile capire le conseguenze. O se ci sia la volontà di farlo.

Queste le riflessioni da cui parte Michael Schotten nel suo ultimo editoriale su Fruchthandel.

Questo – spiega Schotten – vale anche per la versione di compromesso del decreto sugli imballaggi, le cui conseguenze – se il Parlamento europeo dovesse dare il via libera definitivo – saranno note solo a pochissimi. Ciò che è certo con l’approvazione provvisoria, tuttavia, è che il divieto di imballaggi in plastica fino a 1,5 kg rimarrà in vigore. Molto è già stato detto sul senso e sull’assurdità di questo provvedimento.

Di recente, l’Associazione tedesca del commercio della frutta (DFHV) ha espresso forti dubbi sulla sua opportunità economica ed ecologica. Da un lato, i potenziali risparmi non sono così grandi come ci si aspettava. Ma questo è esattamente ciò che i politici suggeriscono all’opinione pubblica. In secondo luogo, la mancanza di protezione del prodotto porterebbe a un forte aumento del deperimento e dello spreco di cibo. “Qualcuno si assumerà poi la responsabilità politica di questo?”, si chiede Schotten.

La situazione è altrettanto confusa per quanto riguarda la Direttiva europea sulla catena di approvvigionamento (CSDD), per la quale è stato sorprendentemente raggiunto un compromesso. Si dice che l’Italia sia stata molto accontentata. E, come potrebbe essere altrimenti, con il decreto sugli imballaggi! Come per la legge sugli imballaggi, anche in questo caso le critiche sono numerose.

Innanzitutto – ricorda Schotten – esistono norme europee uniformi per quanto riguarda il monitoraggio delle catene di approvvigionamento, l’adozione di contromisure adeguate, la portata degli obblighi di documentazione associati e, soprattutto, la portata degli obblighi di diligenza. In realtà la legge dovrebbe valere per tutti, ma le aziende sono di dimensioni diverse e operano in mercati completamente diversi. I mercati in cui gli standard sociali e ambientali sono scontati contrastano nettamente con quelli in cui si fa troppo poco o in cui altri fattori come la corruzione o il land grabbing (l’accaparramento di terre, ndr) giocano un ruolo strategico.

Questo accade ancora, nonostante tutti gli sforzi, anche nel settore ortofrutticolo. Ma come può un importatore di frutta di medie dimensioni dalla Germania o dai Paesi Bassi verificare se il denaro per la protezione viene estorto alle aziende agricole dell’America centrale o se il denaro viene deviato in altri modi? Che ruolo ha il traffico di droga in America Latina? Queste aziende non hanno nemmeno accesso alle informazioni in merito, per non parlare della capacità di intervenire efficacemente. L’argomentazione secondo cui sono troppo piccole e il regolamento non si applica per loro ignora completamente il fatto che sono ritenute responsabili dalle grandi aziende quando è importante (quando si arriva al dunque).

Prima che tutto questo entri in vigore, è necessario un serio dibattito nell’Unione europea sulla proporzionalità della distribuzione degli obblighi e delle responsabilità all’interno della catena di approvvigionamento. È necessario un dibattito sull’armonizzazione degli standard, in modo da evitare la minaccia di un ennesimo patchwork europeo e da evitare che le aziende siano costrette a ritirarsi da Paesi e mercati a causa di doppi standard.

Fonte: Fruchthandel Magazin

Potrebbe interessarti anche